Tempo libero2025-01-24T15:26:11+01:00

TEMPO LIBERO

tempo libero

Nel nostro magazine non può mancare la sezione dedicata al tempo libero. Eventi di arte e di design, le mostre e i musei, tante idee e consigli per scoprire luoghi di storia e cultura, gite fuori porta e spunti per scoprire le bellezze, spesso nascoste, del territorio italiano.

1206, 2024

Tra gli eventi in Romagna la rassegna itinerante di musica

by |12 Giugno 2024|Tempo libero|

Dal 2 giugno al 14 agosto 2024, MAGMA presenta la quinta edizione di ELEMENTI  Tra gli eventi in Romagna, Elementi è la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. A un [...]

3105, 2024

Il libro e la mostra Olivetti. Storie da una collezione

by |31 Maggio 2024|Tempo libero|

Fino al 23 giugno 2024, Palazzo Arese Borromeo ospita novant’anni di ‘Stile Olivetti’ In esposizione gli oggetti di comunicazione, grafica e pubblicità raccontati nel volume Olivetti. Storie da una collezione, pubblicato da Ronzani Editore. «Cara Valentine, voglio dirti con la presente che sono contento della nostra amicizia e che ti scriverò molte [...]

2305, 2024

A Cosenza la mostra di Antonio Pujia Veneziano: “Natura”

by |23 Maggio 2024|Tempo libero|

 Alla Galleria Nazionale di Cosenza la mostra "Natura" di Antonio Pujia Veneziano Nel cinquecentesco Palazzo Arnone di Cosenza, sede della Galleria Nazionale, è stata inaugurata Natura, la mostra personale dedicata all’artista Antonio Pujia Veneziano, a cura di Andrea Romoli Barberini e Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale Milano. L’evento è stato promosso [...]

1505, 2024

Mostra Romagna sfigurata: fotografie di Silvia Camporesi

by |15 Maggio 2024|Tempo libero|

Proprio un anno fa, nel maggio 2023, un vasto territorio dell' Emilia Romagna venne colpito da una disastrosa alluvione Per ricordare questa grave calamità naturale, le sale espositive del Palazzo del Monte di Pietà, sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ospitano la mostra Romagna sfigurata della fotografa forlivese Silvia Camporesi. La mostra [...]

405, 2024

57 comuni in Italia festeggiano la ceramica artistica

by |4 Maggio 2024|Tempo libero|

Sabato 18 e domenica 19 Maggio 2024 torna Buongiorno Ceramica! La manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, giunta quest’anno alla sua 10° edizione, coinvolge contemporaneamente 57 comuni italiani in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della [...]

2304, 2024

A Venezia una grande mostra dedicata ad Armando Testa

by |23 Aprile 2024|Tempo libero|

Ca’ Pesaro a Venezia inaugura la nuova stagione espositiva 2024 con una grande mostra dedicata ad Armando Testa  Già presente dal dicembre 2022 nelle collezioni civiche veneziane con 17 opere, il geniale creativo piemontese sarà al centro di una rassegna monografica che permetterà di scoprire e riscoprire aspetti inediti della sua produzione. [...]

604, 2024

Artevento Cervia: il festival internazionale dell’aquilone

by |6 Aprile 2024|Tempo libero|

Dal 20 aprile al 1° maggio 2024, ARTEVENTO CERVIA torna sulla spiaggia di Pinarella di Cervia. E ' il più longevo Festival Internazionale dedicato agli aquiloni, promuove la pace fra i popoli e lo sviluppo sostenibile. Quest’anno, la manifestazione è divenuta argomento di un progetto dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura. [...]

2003, 2024

Cézanne e Renoir, aperta la mostra evento a Milano

by |20 Marzo 2024|Tempo libero|

A Palazzo Reale di Milano, dal 19 marzo al 30 giugno, una mostra mette a confronto le opere di Cézanne e Renoir Nell'anno in cui si celebrano i 150 anni della nascita del movimento Impressionista, apre a Palazzo Reale a Milano, una delle iniziative d’arte più suggestive e importanti della primavera. Verranno [...]

1503, 2024

Fondazione Magnani-Rocca: la mostra dedicata a Bruno Munari

by |15 Marzo 2024|Tempo libero|

Alla Fondazione Magnani-Rocca la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo – BRUNO MUNARI Nella celebre Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, a pochi passi dalle sale che ospitano opere capitali di Tiziano, [...]

503, 2024

La mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” a Milano

by |5 Marzo 2024|Tempo libero|

Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” La mostra è promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession. La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo [...]

2802, 2024

A Rovigo la mostra di Henri de Toulouse-Lautrec

by |28 Febbraio 2024|Tempo libero|

E' Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale. La mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo. Si potrà ammirare al Roverella fino al 30 giugno 2024. E' promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo [...]

2202, 2024

A Bergamo la mostra di Yayoi Kusama 

by |22 Febbraio 2024|Tempo libero|

Fino al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo è teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. Uno dei più antichi palazzi comunali d’Italia accoglie la mostra di Yayoi Kusama (Matsumoto, Giappone, 1929), l’artista più popolare al mondo, secondo un sondaggio. La mostra, Fireflies on the Water è una delle sue [...]

1302, 2024

A cento anni dalla nascita, il MAXXI festeggia Jacovitti

by |13 Febbraio 2024|Tempo libero|

In occasione del centenario della nascita di Benito Jacovitti, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia il celebre e geniale fumettista con la mostra Jacovittissimevolmente Il 9 marzo del 1923 nasceva a Termoli Benito Jacovitti. In occasione del centenario, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia [...]

702, 2024

A Carpi la mostra: Il rumore della memoria

by |7 Febbraio 2024|Tempo libero|

Nel Giorno della Memoria che commemora le vittime dell’Olocausto, è stata inaugurata la mostra: "Il rumore della memoria. Arte e impegno civile per i 50 anni del Museo al Deportato" L’esposizione costituisce una testimonianza dell’impegno morale dell’arte nel risvegliare le coscienze di fronte al declino delle democrazie in Europa e alla sconsiderata [...]

102, 2024

Achille Funi: tra storia e mito

by |1 Febbraio 2024|Tempo libero|

Achille Funi: Un maestro del Novecento tra storia e mito Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, è salito alla ribalta tra i grandi [...]

Torna in cima