Come ristrutturare il bagno creando un ambiente funzionale e accogliente. I consigli dell’interior designer
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e con essa anche il desiderio di rinnovare gli spazi in cui viviamo. Se stai pensando di dare una ventata di freschezza alla tua casa, ristrutturare il bagno è senza dubbio uno degli interventi più importanti.
Non solo perché si tratta di uno spazio in cui trascorriamo del tempo quotidianamente, ma anche perché è il luogo che più di altri può riflettere il nostro stile e il nostro desiderio di benessere.
Oggi la ristrutturazione del bagno non si limita alla semplice sostituzione di sanitari o piastrelle, ma abbraccia nuove tendenze, tecnologie innovative e una cura particolare dei dettagli.
Nella foto in alto la collezione di carta da parati di Inkiostro Bianco per La Casa Moderna.
Qui sotto la vasca semi-freestanding Volda di Acquabella.
Se sei alla ricerca di ispirazioni per rinnovare il tuo bagno, questo articolo ti guiderà alla scoperta dei materiali, delle tendenze e dei colori più in voga per il 2025.
Uno dei temi principali della ristrutturazione del bagno è sicuramente la sostenibilità, infatti i materiali protagonisti dell’anno puntano alla sostenibilità e all’innovazione.
Sempre più persone sono consapevoli dell’importanza di scegliere materiali che rispettino l’ambiente e siano durevoli nel tempo. La ricerca di soluzioni eco-friendly è ormai un requisito fondamentale nella progettazione di spazi interni.
Materiali naturali e riciclati
Quest’anno i materiali naturali e riciclati sono protagonisti. Marmo, pietra naturale, legno e cementine sono molto apprezzati per la loro bellezza intrinseca e la loro capacità di portare un senso di calore e intimità al bagno.
Il marmo, ad esempio, non è solo elegante e sofisticato, ma è anche un materiale che può durare secoli se trattato correttamente. Le nuove tecnologie permettono di rendere la superficie marmorea più resistente e facile da pulire.
Qui sotto le collezioni di Marmo Arredo che presenta anche il trattamento innovativo Absolute Shield®: una finitura invisibile che rende la superficie resistente a oli, acqua e acidi.
Il legno è un altro materiale che sta conquistando sempre più spazio nei bagni moderni. Viene scelto soprattutto per mobili, rivestimenti e accessori, ma anche per elementi come la vasca e il lavabo.
Per quanto riguarda il legno, le essenze più utilizzate sono il teak e il rovere, che sono resistenti all’umidità e creano un’atmosfera calda e accogliente. La combinazione di legno e pietra naturale, ad esempio, può trasformare un bagno in una vera e propria oasi di relax.
Nella foto sotto la collezione di lavabi Echo di Acquabella in un accogliente bagno dove il legno è protagonista.
Piastrelle in ceramica e gres porcellanato
Le piastrelle restano uno dei materiali più utilizzati per il rivestimento delle pareti e dei pavimenti del bagno. Tuttavia c’è una maggiore attenzione alla scelta di piastrelle in gres porcellanato e ceramica di alta qualità, che abbiano un impatto ambientale ridotto.
Le piastrelle in gres sono durevoli, facili da pulire e disponibili in una vasta gamma di finiture, dalle superfici lucide a quelle opache o texture più naturali. Inoltre, molte piastrelle moderne sono prodotte attraverso tecniche di riciclo, riducendo così l’impatto ambientale.
Qui sotto le piastrelle in gres porcellanato delle collezioni Colorama e Eden di Gruppo Bardelli.
Materiali tecnologici e innovativi
Nel 2025, i materiali tecnologici sono entrati prepotentemente anche nel design del bagno. Le superfici antibatteriche, come quelle trattate con nanotecnologia, sono ideali per contrastare la proliferazione di batteri in un ambiente umido come il bagno.
Inoltre, piastrelle con proprietà fotocatalitiche, che purificano l’aria, o materiali autolavanti rappresentano la nuova frontiera del design sostenibile. In particolare, il ceramico viene trattato per diventare più resistente, sicuro e adatto a spazi umidi.
Tra le superfici innovative troviamo Ecotone™ di Quartzforms® (foto sotto), una collezione di superfici realizzate con componenti riciclati che rappresenta il passaggio tra il tradizionale quarzo tecnico e una superficie più all’avanguardia.
Le Tendenze del 2025: minimalismo e benessere
L’approccio al design del bagno si sposta sempre di più verso una visione olistica, che unisce estetica e funzionalità, ma anche benessere psicofisico. I bagni non sono più solo spazi funzionali, ma diventano luoghi di relax e cura di sé.
Bagni wellness
I bagni di lusso sono fortemente orientati al concetto di wellness. Più di un semplice ambiente dove lavarsi, il bagno diventa un rifugio in cui rilassarsi e rigenerarsi. Vasche da bagno freestanding, docce sensoriali con getti regolabili, e saune private sono alcune delle scelte che contribuiranno a creare un ambiente in cui prendersi cura di sé stessi.
Le nuove tecnologie permettono anche di installare impianti audio, luci regolabili, e diffusori di aromi, creando un’atmosfera rilassante e meditativa.
L’ambiente bagno orientato al benessere di Kinedo prevede cabine doccia multifunzione con cromoterapia, vasche idromassaggio e tante altre soluzioni tecniche e di design. (foto sotto)
Design minimalista
Il minimalismo continua a essere una delle tendenze più forti del design contemporaneo. Oggi il bagno si fa ancora più essenziale, con forme pulite e linee semplici.
I sanitari sospesi sono una scelta sempre più comune, poiché offrono una maggiore facilità di pulizia e un aspetto più aerato e moderno. Le mensole e gli accessori sono ridotti al minimo, scegliendo solo l’indispensabile, per un ambiente ordinato e rilassante.
In linea con il minimalismo, anche i mobili del bagno si fanno più funzionali e discreti, con armadietti a scomparsa e lavabi dalle forme geometriche e essenziali. Le superfici del bagno sono caratterizzate da eleganza sobria, ma con materiali innovativi che aggiungono valore all’estetica dell’ambiente.
L’eleganza essenziale della collezione Mare di Ceramica Cielo presenta lavabi e sanitari sospesi (foto sotto).
Linee morbide e sinuose per i mobili bagno della collezione Elle di Novello, nelle foto sotto presentati in versione “sospesi” e “a terra”.
Bagno smart
Il concetto di casa intelligente si estende anche al bagno. Nel 2025 l’adozione di tecnologie smart nel bagno è una tendenza crescente. Specchi che integrano luci LED regolabili, riscaldamento a pavimento comandato tramite app, impianti di ventilazione automatica che si attivano in base all’umidità.
E addirittura rubinetti che misurano la temperatura dell’acqua e la qualità dell’aria. Tutte queste sono solo alcune delle innovazioni che migliorano l’esperienza del bagno, combinando comfort e sostenibilità.
MirroView™ è lo specchio interattivo di Pilkington che nasconde schermi digitali dietro un vetro a specchio altamente riflettente.
GROHE Purefoam (foto sotto) offre un’esperienza sensoriale unica con il semplice tocco di un pulsante: la nuova tecnologia trasforma l’acqua erogata dalla manopola doccia in una nuvola di schiuma calda e avvolgente.
GROHE Rapido Heat Recovery (foto sotto), un corpo incasso con telaio doccia integrato dotato di tecnologia innovativa che trasforma lo spreco di energia in risparmio per l’ambiente e per le persone.
I colori del 2025: tendenze cromatiche
Il colore è un elemento fondamentale nella ristrutturazione del bagno. Nel 2025, la palette cromatica è caratterizzata da tendenze naturali e calmanti, pensate per favorire il relax e il benessere.
Tinte naturali e terrose
Le tonalità ispirate alla natura sono una delle tendenze più forti per il 2025. Colori come il verde salvia, il beige sabbia, il terracotta e il marrone chiaro sono molto apprezzati per il loro effetto calmante e la loro capacità di creare un’atmosfera di calore e comfort.
Il verde in particolare, nelle sue sfumature più delicate, è un colore che richiama la natura e favorisce una sensazione di serenità.
Ambiente bagno Artelinea con lavabo della collezione Cortina (foto sotto).
Bianco e grigio
Il bianco rimane un classico intramontabile nel design del bagno. L’abbinamento con il grigio, che può spaziare da toni chiari a più scuri, è una scelta elegante che dona un aspetto pulito e ordinato, ma allo stesso tempo sofisticato.
Il bianco può essere utilizzato per le superfici dei mobili, dei sanitari e dei pavimenti, mentre il grigio può essere introdotto attraverso piastrelle, pareti o accessori.
Lavabi e sanitari dall’elegante bianco lucido della collezione Mare di Ceramica Cielo (foto sotto).
Colori accesi
Se ami aggiungere un tocco di energia e vitalità al tuo bagno le tendenze offrono anche spazio per colori più audaci. Tonalità come il blu intenso, il turchese, o il giallo ocra sono perfette per chi desidera osare con il colore senza compromettere l’armonia dell’ambiente.
Questi colori possono essere utilizzati in accenti, come pareti d’accento, tessuti o accessori, per un tocco di originalità e freschezza.
Il lavabi della collezione Cortina di Artelinea (foto sotto) sono disponibili in cristallo trasparente e in Opalite in diverse colorazioni.
Ristrutturare il bagno nel 2025 significa puntare su materiali eco-sostenibili, tecnologie innovative e soluzioni che combinano estetica e benessere. Le tendenze cromatiche e il design minimalista fanno della funzionalità e del comfort i protagonisti di questo spazio domestico.
Scegliere i giusti materiali, colori e tecnologie non solo darà nuova vita al tuo bagno, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della tua esperienza quotidiana. Con la primavera che arriva, è il momento perfetto per iniziare a pianificare il rinnovo del tuo bagno, trasformandolo in un angolo di tranquillità, eleganza e benessere.
I consigli professionali per rinnovare casa sono proposti dalla designer Antonella Taranto dello studio ATmosfere d’Interni.