Come si trasforma una ex officina: il progetto di recupero abitativo ha utilizzato pavimenti in cemento Isoplam
A Cesena, un’officina meccanica dismessa si è trasformata in abitazione contemporanea che risponde alle esigenze abitative e lavorative di una famiglia di tre persone. Il progetto di recupero abitativo è firmato da Piraccini+Potente architettura (arch. Stefano Piraccini e arch. Margherita Potente).
Il progetto nasce dalla volontà di creare uno spazio ibrido in cui la dimensione domestica e quella professionale si intrecciano in un equilibrio armonioso. Si deve tenere conto anche delle esigenze di un bambino di 5 anni, che può – e deve – potersi muovere in autonomia negli ambienti, sotto lo sguardo vigile dei genitori.
La parte strutturale
Lo spazio originario, interamente svuotato al suo interno, è stato efficientato dal punto di vista energetico attraverso l’isolamento dell’involucro esterno. Utilizzati infatti infissi performanti e installato un impianto radiante a pavimento.
Sul piano compositivo, la spazialità è stata ridefinita attraverso l’inserimento di tre volumi monolitici in legno di faggio, che assolvono a un duplice ruolo: articolare l’organizzazione interna e contenere le funzioni più riservate, come i bagni, la lavanderia e le camere da letto.
La parte superiore di questi blocchi ospita invece gli ambienti di lavoro: da un lato lo studio per lo smart working, dall’altro una sala dedicata allo yoga e al pilates.
Un sistema di passerelle, protette da balaustre e reti in acciaio, connette i volumi e consente una fruizione dinamica dello spazio. Una scala a chiocciola in metallo ne consente l’accesso fungendo da fulcro distributivo verticale.
Il piano terra
Il piano terra, concepito come un ambiente fluido e privo di gerarchie spaziali, accoglie la zona giorno in un unico open space che integra soggiorno, sala da pranzo e cucina.
La luce naturale, proveniente da quello che precedentemente era il portone di ingresso dell’officina, amplifica la percezione dello spazio e dialoga con la pavimentazione continua in cemento. Così, oltre a rievocare la memoria industriale del luogo, esalta la luminosità e la matericità degli interni grazie alle sue sfumature dinamiche.
Il pavimento ad alta efficienza
Il recupero abitativo si ottimizza con il pavimento in Deco Nuvolato, superficie decorativa a base cementizia firmata Isoplam, elemento chiave della fluidità degli spazi. Infatti è presente in ogni ambiente del piano terra, dalla zona giorno al bagno, dalla cucina alle camere da letto.
Resistente all’usura, agli urti e al traffico, garantisce prestazioni elevate anche in contesti soggetti a sollecitazioni quotidiane. La sua formulazione avanzata, infatti, lo rende idrorepellente, antimacchia, antiolio e antipolvere.
Con queste caratteristiche è perfettamente adatto alle zone con maggiore umidità o soggette a frequenti contatti con sostanze oleose, come cucine e bagni.
Grazie alla sua elevata conducibilità termica, Deco Nuvolato ottimizza la diffusione del calore generato dall’impianto radiante a pavimento, garantendone una distribuzione uniforme e omogenea nell’ambiente.
Questo permette non solo di camminare piacevolmente a piedi nudi, ma anche di beneficiare di una piacevole e avvolgente sensazione di benessere, dovuta al lieve tepore della superficie.
L’assenza di fughe, inoltre, rafforza la continuità estetica e materica dello spazio e semplifica notevolmente le operazioni di pulizia e manutenzione, assicurando una superficie durevole, funzionale e impeccabile nel tempo.