Da giugno a ottobre, negli spazi dei Giardini Reali e del Teatro Romano a Torino, va in scena Estate Reale. Un programma di iniziative connesse ai percorsi museali e alle mostre temporanee attraverso il filo conduttore della musica.
Il programma è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo (D.D.G. 29 dicembre 2022, rep. n. 2226), finalizzato alla valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura.
Estate Reale si compone di Favole in forma sonata, Torino crocevia di sonorità e Notti sonore.
FAVOLE IN FORMA SONATA
E’ un percorso di avvicinamento alla musica ideato e realizzato dalla Fondazione TRG con l’Unione Musicale di Torino, che punta al confronto tra forme musicali classiche e forme narrative teatrali. La proposta si compone di tre spettacoli che presentano nel Teatro Romano composizioni del repertorio musicale e operistico di Beethoven, Mozart e Rossini.
L’obiettivo è quello di illustrare ed esplorare lo stretto legame che intercorre tra due grandi espressioni di arte performativa, la musica e il teatro.
Favole in forma sonata va in scena un giovedì al mese, alle ore 21 nelle seguenti date: 8 giugno, 13 luglio e 3 agosto.
TORINO CROCEVIA DI SONORITÀ
E’ la rassegna organizzata in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, nata nel 2020 e arrivata alla terza stagione.
Dal 30 giugno al 25 agosto 2023, ogni venerdì sera, il Teatro Romano propone una serie di concerti che spaziano dal jazz alla musica da camera, dalle percussioni ai fiati.
Il concerto di apertura, venerdì 30 giugno alle ore 21, raduna più di sessanta strumenti a fiato impegnati nella Sinfonia n. 3, Circus maximus, del compositore statunitense John Corigliano.
Raramente eseguita per la complessità della formazione orchestrale, questa pagina del repertorio per fiati produrrà un effetto di spazializzazione del suono, realizzato con strumenti acustici distribuiti in più punti, portando a un’inedita valorizzazione dell’area archeologica del Teatro Romano.
La performance prevede anche la collaborazione del Conservatorio Statale di Sassari, dove è stato avviato lo studio della multiforme partitura di John Corigliano. Un legame con la Sardegna che idealmente prosegue quello presente nelle collezioni archeologiche del Museo di Antichità, che custodisce importanti testimonianze dei territori di cultura fenicia e punica presenti nell’isola.
Fino al 25 agosto i concerti sono eseguiti dagli artisti del Conservatorio torinese. Da settembre, i protagonisti saranno i giovani emergenti della scena torinese e non solo. Proporranno sperimentazioni nei diversi campi del suono e dell’armonia: una manifestazione musicale che coinvolgerà 129 giovani musicisti.
Torino crocevia di sonorità va in scena ogni venerdì sera, alle ore 21, nelle seguenti date: 30 giugno, 7-14-21-28 luglio, 4-11-18-25 agosto, 8-15-22 settembre.
NOTTI SONORE
Sono otto appuntamenti tra Giardini Reali e sale dei Musei Reali che vedono la partecipazione di circa 180 artisti.
Si inizia il 21 giugno per la Notte della Musica. I Musei Reali resteranno aperti e proporranno percorsi tematici, gli appuntamenti saranno dedicati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e alla valorizzazione del patrimonio immateriale.
L’evento sarà accompagnato da un’offerta conviviale a cura di produttori di prossimità e da attività di gamification, che vedono nel gioco una speciale forma di coinvolgimento e di apprendimento cooperativo.
Notti sonore vi accoglierà nelle seguenti giornate: 21 giugno, 27 luglio, 10 e 31 agosto, 6-15-29 settembre, 31 ottobre.
Estate Reale porta a compimento gli obiettivi del bando Next Generation YOU-Sostenibilità, Innovazione, Sviluppo organizzativo della Fondazione Compagnia di San Paolo per il biennio 2021-2022.
Il programma ha inteso promuovere l’individuazione di modelli innovativi nei processi di trasformazione e favorire l’avvicinamento tra enti e professionisti, per offrire nuove opportunità di crescita.
La proposta dei Musei Reali si è declinata in tre obiettivi specifici: rafforzamento dell’identità culturale dei Giardini Reali, crescita di relazioni corporate, cura e manutenzione del patrimonio ambientale e storico.