Scopriamo l’oggetto della felicità nella Yellow Room durante il Fuorisalone di Milano 2025

Esiste l’oggetto della felicità? E soprattutto, può esistere la felicità oggi, in un momento storico così buio?

Come in un vero simposio platonico, nella Yellow Room di Food Design Stories, i designer protagonisti della Milano Design Week lanceranno le loro idee, perché non c’è cosa più fluida delle idee in movimento che insieme possono costruire mondi, visioni … soglie oniriche.

Scopriamo i designer presenti alla Yellow Room e le loro creazioni:

13RICREA

“La felicità è riuscire a creare cose bellissime salvando il mondo. Così nascono i nostri arredi, dal riciclo di materiale industriale destinato al macero”.

PEFC ITALIA + GIORGIO CAPORASO DESIGN 

Essenze Geometriche:  Rings, Dots, Lines e Surfaces – “Il mio oggetto della felicità non è solo funzionale, ma evoca natura, benessere e piacere tattile. Deve essere sostenibile in modo ampio e sistemico, con una visione olistica. Inoltre, mi piace che offra un’interazione attiva con chi lo utilizza e che grazie alla sua modularità, possa essere composto, scomposto e ricombinato, adattandosi alle esigenze di chi lo vive”.

NATALIA CARERE

Sgabello Alfredo: Concettualmente ispirato alla Tonet, per i fori della lamiera che rimandano alla Paglia di Vienna (leggerezza, traspirabilità) ma, in questo caso, in una versione industrial che riesca a stabilire un canone del design contemporaneo, creando un mix tra creatività e regole geometriche, artigianato e innovazione. Lamiera verniciata a polvere, tondino in metallo.

felicità

ANTO

Antonella Mellini – Menhir: Packed Joy. “Sentila. Vivila. Un’opera unica, frutto di anni di sperimentazione, sigillata sottovuoto per racchiudere e diffondere gioia. Un materiale isolante, unito a frasi nascoste, si trasforma in un conduttore di vibrazioni positive. Il colore avvolge, la forma armonizza: felicità da toccare e vivere”.

DA-LIA

Lometto: “Per noi la felicità è … trovare Lometto in qualsiasi locale, finalmente, un posto dedicato per giacche e borse senza doverle lasciare per terra o sulla sedia, dove puntualmente cadono”.

Z E E C E R A M I C S

Zeljana Vidovic Mioli  – Un vaso scultoreo che non è solo un oggetto, ma un momento di gioia catturato, un invito a fermarsi, a sentire, a riconnettersi con la bellezza che ci circonda.

FRANCOIS KESSLER

“L’elettricità porta la luce, e la luce porta felicità! Questa lampada (chiamata Luciol) a sospensione incarna il fascino dell’elettricità con un’allegoria giocosa, ispirata agli insetti volanti, alle astronavi e agli aeroplani. Illuminata con una lampadina, la sua struttura stampata in 3D accende lo spazio con una presenza delicata, come una lucciola”.

FIOREDILOTO GIOIELLI

Riva Annalisa presenta una collezione  in cui indaga quanto il Cielo possa rappresentare la fuga dalla realtà e la rincorsa ai nostri sogni.

felicità

MENTA HANDMADE CERAMICS

Martina Lignini con Blooming Dream spiega: “Il sogno di felicità non è statico, ma una continua trasformazione, in cui ogni cambiamento è una tappa per raggiungere un equilibrio”.

DEBOCREA CONCEPT

Debora Benfenati: “La medusa incarna la libertà cristallina. Nuota tra correnti, mari caldi e ritmi lenti … Lasciamola andare… dove vuole il mare”.

PRODOTTADAGIO’

Giorgia Paganini: “Trasformo ogni gesto in qualcosa di unico, evocando la magia di un giardino incantato. Questa è felicità!”

GIORGIA BISTRUSSO-FEDERICA PILOTA-MARGHERITA USAI per TRAMARE

“Punti di vista: La felicità si svela nella metamorfosi: un vaso che diventa cesto o borsa, un sottovaso che si trasforma in cappellino. Realizzato in giunco sardo con lavorazione”.

KAMI BROS

Stefano Lodi-Rossella Taglini-Silvia Manfredi: “I Kami sono piccoli Spiriti e Numi tutelari che svolgono una funzione protettiva e propiziatoria. Sono l’essenza emotiva di un momento e hanno il potere di far emergere la bellezza, la poesia, e la felicità. Ogni Kami, nella sua unicità, dà forma all’energia di interconnessione dell’universo”.

felicità

ALICE POPESCU ART JEWELLERY

La collana Choros (come il choros nella tragedia greca) sono corpi che danzano insieme, celebrando la felicità della vita, di fronte al sole, simboleggiato dall’elemento in oro, che sorge e irradia il mondo con la sua luce.

BLONDERY LAB

Barbara Spagnulo: “Attimo che vola: è un invito a vivere liberi da vincoli e catene. Un promemoria visivo: la vera felicità va vissuta pienamente, con la leggerezza di chi si fa trasportare dal vento della vita. Pezzo unico, realizzato interamente a mano. Polvere di ceramica, e carta riciclata … poiché leggerezza è felicità”.

MOMA DESIGN

Monica Pinzan: “Una nuvola, per portare un pizzico di felicità in ogni casa, creando ricordi piacevoli legati ai colori ed ai profumi delle mie candele. Oggetti fisici, digitali e concettuali, dove funzionalità ed estetica si fondono”.

CIAURA – SICILY VIBES

Simona Ventura: “Un viaggio sensoriale unico, fatto di gesti semplici come accendere una candela, respirare un profumo e lasciarsi trasportare dai ricordi”.

BROS CERAMICHE

Stefano Lodi-Rossella Taglini-Silvia Manfredi:  “Elementi in ceramica dalle forme essenziali evocano l’anima poetica della natura, restituendo un’idea di felicità fugace e impalpabile. Giocando con i limiti della tecnica ceramica, si assapora la felicità di sguazzare nei colori e di ritrovarli in un oggetto definito”.

felicità

WUNDERKAMMER JEWELS

Attraverso l’audacia delle modellazione plastica, i gioielli Wunderkammer si prefiggono di trasmettere un ideale di felicità, attraverso quel senso di libertà, la cui temerarietà è “l’onda galvanizzante che issa la fierezza delle proprie azioni. Il tuono che ruggisce al fragore delle proprie idee, tributandogli l’eco di una voce”.

CARTA DA ZUCCHERO

Francesca Paglia – La felicità di creare cose uniche! Come un chache pot ispirato ai pluviali pugliesi che diventa assemblaggio di pezzi impilabili smaltati e decorati.

LEROBEDIRO’

Roberta Taliani –  Miss Aikido è un poetico omaggio al pittore Danny MacBride, le cui opere ritraggono affascinanti donne dai grandi cappelli. La sua forma rimane volutamente semplice, come se fosse stata tracciata dalla mano di un bambino nei suoi primi disegni.

UNANESSUNA

Emilia Presciuttini – LET’s 22: passeggiando per Ivrea, davanti ad una vetrina piena di macchine da scrivere, un’illuminazione: dare a tutti uno spazio fisico, un foglio bianco, da riempire di emozioni.

RAFFAELLA BANDERA

My ceramic Barbie, è gioco,  leggerezza, vitalità, gioia, meraviglia e stupore quasi puerili … così la ceramica trasforma i miei sogni in realtà”.

felicità

MAMAN ROSE

Rosanna Metta: Rete di Legami, con una lavorazione interamente a mano di rete metallica, ho cercato di creare un filo tra la mia infanzia ed il mio mondo attuale, una bimba ed il suo specchio adulto, insieme, che continuano a giocare come se non fosse mai passato un istante”.

PASLY

Pasqualina Tripodi: “Per me la felicità è un giorno di sole, una passeggiata all’aria aperta. Respirare i profumi, osservare forme e colori della natura imprimere queste preziose sensazioni rendendole eterne”.

ANGELINA MADE IN ITALY

Caffettiera Angelina+Caffetteria Corinna sono simbolo di  un design senza tempo. Il design elegante e armonioso si adatta a qualsiasi ambiente. Un elemento in vetro impreziosisce Corinna. Perché la visione del caffè che fuoriesce, e sprigiona il suo profumo nell’aria è felicità. I packaging, creati con l’illustratore Massimo Caccia, come piccole opere d’arte.

LO STUDIO ABOUT ARCHITECTURE

Elia Deias – Gotta light è manifestazione della filosofia di lo studio about architecture, ovvero attuare una pulizia dello sguardo. Pulizia che permetta di vedere le cose per quelle che sono. Una cosa è una cosa, non quello che diciamo di quella cosa. Gotta light 120 ha un basamento, un fusto e una lampadina. Un oggetto semplice e diretto nella sua intenzione: esistere per dare luce.

felicità

SICANIA

Benedetta Giannone – Fragranza di felicità – L’ispirazione viene dal profumo dei limoni che racconta storie di tradizioni dove la sua essenza è presente in tavola, in un momento di condivisione tra i più intimi e felici. Incastonato in un francobollo, icona e simbolo dei valori che persistono nel tempo, questo frutto rappresenta la natura, la terra e i suoi ritmi naturali, con energia e freschezza.

KA’LOODA

Petra Rosa – Ka’looda è un marchio di bigiotteria sostenibile che utilizza materiali di recupero e riciclati, dedicato alla creazione di “Arte Indossabile per gli Audaci”. Cosa mi rende felice? Come ad ogni gran poeta, anche a me piace fare lunghe docce, dormire nel silenzio, annaffiare le piante e, naturalmente, bere durante il giorno.

ANNETTA’S CREATIONS

Anna Stoppa: “Qual è il seme che permette alla felicità di fiorire? Il Pensiero Positivo. E’ in questo modo che il mio fiore, nutrito dalle così dette ‘Good Vibes’, nasce, cresce e infine evade da quella gabbia in cui lo vorrebbe costretto la collettività”.

MICROCOSMO TERRARIUM

Luca Crosti: “Un terrario è un microcosmo che ci parla di equilibrio, crescita e armonia, attraverso il quale riconnettersi con la natura e perdersi in essa in ogni momento della giornata, senza lasciare la propria casa. Cos’è questa, se non la felicità?”.

oggetti della felicità

COSTA TEAM srl e CRIVELLI srl

Lal Dal Monte: “Se penso alla felicità, quella vera, penso alle mie famiglie. E il gioiello diventa simbolo dei legami che mi porto dentro. Sono il mio punto luce nel cuore. Un motivo di sorriso”.

C’ERAMìCA

Federica Fellegara, Niccolò Fontana: “La felicità nella C’eramìca recuperando scarti di ceramica ed un legante composto da un’elevata percentuale di bio- elementi. A ciò si affiancano poi pezzi da loro progettati e realizzati con stampa 3D, che fungono da supporto e completano il prodotto a 360 gradi”.

CHRI CRAFTED JEWELS

Cristiana Ferrara – Dall’Anello Energheia, energia in greco, Anello Cuore e Anello Corona portatori di messaggi di forza e di energia solare. “Mi hanno donato grande felicità sin dal momento in cui si formavano come idea nella mia mente, poi in tutto il processo della loro lavorazione del bronzo ed infine quando ho potuto tenerli conclusi tra le mie mani prima di passare a chi li indosserà. Perché la Felicità possa essere qualcosa da vivere e condividere!”.

LA LOBA CHE SOFFIA NELL’ANIMA

Barbara Cuniberti – Scultura zoomorfa – Materiali recuperati: legno raccolto in Kenya, pezzo di trave di ponteggio di cantiere, una matita da disegno, pellame da scarti di lavorazione. Fisionomia dell’animale dipinta a mano. La collana JOY: Creata completamente a mano con: legni raccolti sulle sponde del lago maggiore, conchiglie raccolte sulle spiagge del mare mediterraneo, in Sardegna, perle gialle di legno di origine africana.

oggetti della felicità

MOCHILA MILANO BY SILVIA FERRARI

You Make me Smile – “Un percorso che mi ha portato in Colombia, dove ho scoperto le ‘mochila bags’, che sono diventate la mia collezione principale. Realizzate combinando la manifattura sudamericana con la mia creatività”.

PATRIZIA GIACHERO JEWELRY

“Collezione che esprime il mio lavoro di ricerca nei materiali organici per creare monili unici e sostenibili. Sperimento la creazione di bio materiali da scarti e questa collana è costituita da una simil ecopelle texturizzata unita a legno di balsa per renderla stabile e leggera. Qui riesco a vedere il sole caldo dell’estate che coi suoi raggi passa il cielo grigio delle nostre città per donarci luce e calore, e quindi felicità!”.

PROFUMO DEL LEGNO

Holzduft: “La nostra è una storia italiana. Creiamo oggetti in legno motivazionali, pensati per regalare sorrisi ed emozionare. Ogni creazione, 100% Made in Italy, è un richiamo al bisogno di rallentare, respirare e  ricordare che siamo straordinari, che qualcuno ci vuole bene, un attimo che ci rende felice!”.

SAVATTIERI

Andrea Savattieri : “Mentre il carillon suona la sua dolce melodia, ci invita a fermarci e ad osservare, a fotografare i timidi scorci che la vita ci regala. In questa ricerca di felicità, ogni attimo diventa un tesoro inestimabile, un frammento di gioia che ci ricorda che la meraviglia è spesso racchiusa nelle più piccole cose; perché la vera felicità si trova nel saper vivere l’istante!”.

artigianato

CARLA FOCA

Scarpa “Pinguino” + Scarpa “Gallo”, Armoniche, colorate e spiritose, le calzature di Carla Foca sono una delle vere espressioni del Made in Italy 100% che ha ancora molto da raccontare al mondo. Le sue creazioni di scarpe sono tutte realizzate artigianalmente da sapienti mani di maestri calzaturieri che trasformano i suoi disegni in calzature da indossare, uniche, iconiche, ironiche ed esclusive.

CIP DESIGN

Calcaterra Vincenzo + Iaconi Francesco + Paviglianiti Francesco: “L’ispirazione di “Riccio”, nasce da una tipica ceramica calabrese a cui si è pensato di dare nuove forme, colori e funzioni, diventando quindi una cassa armonica passiva per smartphone. Ecosostenibile e facilmente trasportabile, unisce funzionalità e design ricollegandoli alla tradizione artigianale. Realizzato tramite 3d printing con l’utilizzo di filamenti in PLA riciclati”.

NADA FOR NADA

Vulcano – E’ la creazione più rappresentativa del brand, non solo per la sua forte identità, che si lega visceralmente ad un luogo (Napoli) ma anche per la sintesi delle sue forme. Un disegno efficace, un vulcano con una spirale al suo interno, nato istintivamente senza cancellature, pentimenti, così come lo vediamo. La sua plasticità invita ad un approccio tattile. La sua superficie a specchio deforma, destruttura, fa riconoscere”.

SGABRINA

Gabriella Pollini: “Questa forma è stata frutto di una nuova consapevolezza di me. Rappresenta l’energia femminile, delicata e possente insieme. Io dico sempre che è un vaso dispensatore di allegria. Perché la reazione piú comune quando le persone lo vedono, è quella di sorridere. Realizzato a colombino, colorato con engobbio avorio/arancio e lustro oro terzo fuoco per i dettagli”.

arte e design

NAMORE

Morena Pedicino – Dove il mare si fa arte. I pezzi di questa collezione sono un’ode al movimento sinuoso ma irregolare, alla lentezza, alla spontaneità. Le forme volutamente distorte sono una dichiarazione di libertà, di ricerca della bellezza nell’imperfezione. Non solo oggetti funzionali, ma opere che invitano a fermarsi, a godere della bellezza che nasce dall’irripetibile e a riscoprire la felicità di vivere in armonia con la natura.

MANIFATTURA 88

A cura di Katia Spiller | Designer Luca Bertagnon – Manifattura 88 è un progetto nato per riscoprire e valorizzare eccellenze artigianali, collaborando con realtà storiche per creare collezioni ispirate ai loro archivi. La prima tappa di questo viaggio è la collezione “Anim(aux)” dove tradizione e design si incontrano in pezzi unici che reinterpretano il passato con uno sguardo contemporaneo.

GIACOMO GAVIANI

“La felicità si nasconde a volte dietro una tenda, basta spostarla per capire che usare il legno per creare opere nuove è solo un modo per stabilire una connessione con quei giocattoli che il babbo ci costruiva quando ancora facevamo fatica a parlare. Lo ha fatto lui per me tanti anni fa, e adesso che non c’è più lo faccio io per lui, seguendo la mia strada. È uno dei miei pensieri felici”.