Moove.Urban by Déco è il rivestimento per interni che da carattere ai progetti di interior design
Déco è un’azienda italiana leader nel settore dei rivestimenti per interni ed esterni sempre più apprezzata da progettisti ed interior designer. Le proposte Déco sono in grado di valorizzare, con eleganza e qualità, anche gli interni di residenze private in cui la possibilità di personalizzazione è tra gli aspetti rilevanti.
L’architetto Michelangelo Todisco, ad esempio, ha recentemente scelto il rivestimento per interni Moove.Urban di Déco per un progetto. In particolare per definire l’ambiente giorno di un’abitazione che si contraddistingue per i piacevoli giochi di volumi e di tonalità chiaro-scuro.
Per far risaltare queste particolarità, con un raffinato impatto visivo e il calore del legno, Moove.Urban ha rivestito porzioni di pareti ed anche porte. Il rivestimento per interni è applicabile a parete, controsoffitto o su complementi d’arredo (come appunto le porte) e il profilo è in legno composito.
Una soluzione perfetta per questo progetto, capace di rivoluzionare il tradizionale concetto di boiserie con geometrie e palette contemporanee, in linea con le tendenze cromatiche e di stile.
I punti di forza di Moove.Urban
Moove.Urban è stato scelto nell’essenza Teak e con profilo Tower: listelli squadrati che si alternano ad un ritmo uniforme con linee rigorose e simmetriche.
Ma non è solo l’aspetto estetico che viene preso in considerazione. Infatti, il rivestimento si distingue anche per rispondere ai bisogni contemporanei di praticità, performance di elevato standard e affidabilità.
E’ molto importante anche un’altra caratteristica: Moove.Urban è una soluzione vantaggiosa per la facilità di installazione e assenza di manutenzione. I moduli sono infatti leggeri e semplici da lavorare e non necessitano di attenzioni particolari dopo la posa.
Déco è al fianco dei progettisti con le proprie soluzioni di rivestimento per interni studiate per dare libero sfogo alla creatività. Le soluzioni Déco garantiscono il massimo in termini di impatto estetico, prestazioni, affidabilità e durata.
Credits progetto:
architetto Michelangelo Todisco
fotografia Silvia Russo di Srphotography
forniture di Barbella New Generation