Scegliere il pavimento più adatto ad ogni ambiente di casa: i consigli dell’interior designer
Quando si tratta di rinnovare o progettare l’interno di una casa, uno degli aspetti più importanti, ma talvolta sottovalutati, è scegliere il pavimento più adatto. Oltre a svolgere una funzione pratica, il pavimento definisce il carattere e l’atmosfera degli ambienti.
Esso interagisce con gli altri elementi dell’arredo e con i colori delle pareti, contribuendo a creare una sensazione di coesione o, al contrario, di contrasto, in base alle preferenze di ciascuno.
In questo articolo, esploreremo le principali tipologie di pavimento e come abbinarle ai diversi stili di arredamento grazie ai consigli dell’interior designer Antonella Taranto dello studio ATmosfere d’Interni.
Nella foto in alto e qui sotto, il fascino del legno si esprime con la collezione Unica di Ceramiche Keope, una serie di doghe in gres effetto legno che donano eleganza e calore agli ambienti domestici.
Pavimento in legno
Stile di arredo consigliato: Rustico, Scandinavo, Moderno
Il pavimento in legno è un classico intramontabile che non passa mai di moda. È versatile, caldo e accogliente, ed è in grado di adattarsi a diversi stili d’arredo, dalla rusticità di una casa di campagna alla modernità di un appartamento in città.
- Stile Rustico: Il pavimento in legno massello è perfetto per ambienti in stile rustico o country. Con le sue venature naturali e le sfumature calde, crea un’atmosfera accogliente e tradizionale. L’abbinamento ideale è con arredi in legno massiccio, magari anche invecchiato, e tessuti naturali come il lino o la juta.
- Stile Scandinavo: Il pavimento in legno chiaro, come il rovere o il frassino sbiancato, si sposa perfettamente con uno stile di arredo nordico. L’eleganza semplice e minimalista dello Scandi design è arricchita dalla texture del legno, che contribuisce a dare un tocco di calore e naturalezza all’ambiente. I colori chiari delle pareti, mobili sobri e la predominanza del bianco creano un contrasto armonioso.
- Stile Moderno: In un contesto moderno, il pavimento in legno può essere scelto in tonalità più scure, come il noce o il rovere affumicato. In abbinamento con mobili dalle linee pulite e colori neutri come il grigio o il bianco, il pavimento in legno offre eleganza e contemporaneità senza risultare troppo caldo.
Innovazione e sostenibilità nel progetto Circular di Listone Giordano. Due collezioni che mostrano la grande potenzialità dell’economia circolare applicata al legno. Qui sotto l’anima più “industrial” con il pavimento Graphit.
Nella serie “Terre di Vigna” Listone Giordano, in collaborazione con Passoni Design, è stato sviluppato un procedimento brevettato ed assolutamente unico per colorare il legno sfruttando le proprietà intrinseche del vino e delle vinacce.
Sono di Quick Step le innovative collezioni di parquet resistente all’acqua. La collezione Cala (foto sotto) offre doghe larghe ideali per dare agli ambienti un senso di ampiezza.
Invece la collezione Amato (foto sotto), sempre di Quick Step, ha doghe più strette ed è più indicata ad esempio per bagni e corridoi o per progetti di ristrutturazione che devono tenere conto di strutture già esistenti.
Pavimento in piastrelle di ceramica o gres porcellanato
Stile di arredo consigliato: Industriale, Mediterraneo, Minimalista
Le piastrelle di ceramica o gres porcellanato sono un’opzione molto popolare per le loro caratteristiche pratiche di resistenza e facilità di manutenzione. Ma non sono solo funzionali: possono essere anche esteticamente affascinanti e adattabili a vari stili di arredamento.
- Stile Industriale: Il pavimento in gres porcellanato effetto cemento è perfetto per un ambiente industriale. Il look grezzo e l’aspetto materico si sposano bene con arredi in metallo, tubature a vista, e una palette di colori neutri come grigi e neri. Le piastrelle in formato grande contribuiscono a creare un effetto di continuità e di spazi ampi, tipico di loft o appartamenti urbani.
Qui sotto il pavimento in gres effetto cemento della collezione Yourself – Light Grey di Pastorelli. Yoouself, disponibile in diverse colorazioni, è adatta anche per spazi outdoor creando con gli interni una soluzione di continuità.
- Stile Mediterraneo: Le piastrelle in ceramica colorata, con motivi tradizionali o ispirati alla maiolica, sono la scelta ideale per un ambiente mediterraneo. I toni caldi dell’arancio, del blu e del bianco richiamano l’atmosfera delle isole del Mediterraneo e si abbinano perfettamente a mobili in legno chiaro o ferro battuto. L’uso di piastrelle in forma di mosaico può rendere l’ambiente vivace e ricco di personalità.
La collezione Opus di Casalgrande Padana (foto sotto), reinterpreta con eleganza e modernità il fascino delle tradizionali cementine. Questa serie di piastrelle in gres porcellanato, in tonalità grigio e beige, consente infinite combinazioni per personalizzare ogni spazio con stile e originalità.
La collezione Manufatti di Ceramica Faetano (foto sotto) si ispira alle maioliche artigianali con colori che ricordano la terra e la natura. Forme morbide e leggere adatte sia a pavimenti che a rivestimenti.
- Stile Minimalista: Per un ambiente minimalista, è possibile optare per piastrelle di gres porcellanato a effetto marmo o pietra, in toni neutri come il bianco, il grigio o il beige. Le piastrelle in formato grande creano una superficie continua senza interruzioni, per un effetto ordinato e pulito. Gli arredi in stile minimalista, con linee essenziali e colori sobri, completeranno l’ambiente.
La collezione Marble Edition di Del Conca (foto sotto) è composta da lastre in ceramica effetto marmo in grande formato ed è realizzata con la tecnologia Dinamika.
Pavimento in marmo
Stile di arredo consigliato: Elegante, Classico, Luxury
Il marmo è da sempre un simbolo di lusso e raffinatezza. Scelto per i suoi motivi unici e la sua capacità di conferire luminosità agli spazi, il pavimento in marmo è un elemento che non passa inosservato.
- Stile Elegante/Classico: Il marmo si adatta perfettamente a uno stile classico ed elegante. Per esempio, una sala da pranzo con pavimento in marmo bianco, impreziosita da mobili in legno pregiato e lampadari in cristallo, crea un ambiente maestoso e raffinato. I pavimenti in marmo a scacchi, in bianco e nero, possono essere utilizzati per creare un effetto formale e regale, tipico dei palazzi aristocratici.
- Stile Luxury: Il marmo è la scelta ideale anche per un design di tipo luxury. Scegliere il pavimento in marmo con venature dorate o grigie, ad esempio, può essere l’elemento di spicco di una grande villa o un appartamento di lusso. Abbinato a mobili moderni ma con finiture pregiate, come un divano in pelle e accessori dorati, crea un’atmosfera sontuosa.
Forme semisferiche che sembrano muoversi sospese nell’acqua. Un delicato dondolio di nuance, matrici e contrasti per un pavimento/rivestimento giocato sull’armonia. La declinazione Anemone Perla della collezione Opus di Lithos Design (foto sotto) si compone di quattro tipologie di marmo disponibili in diverse finiture.
Linguaggio grafico evoluto e al contempo intramontabile. Il pavimento Piano Chaplin di Lithos Design (foto sotto) è composto da quattro tipologie di marmo dai colori irresistibili. Una innovativa tecnica produttiva garantisce scarti di materiale vicini allo zero.
Pavimento in PVC e LVT (Luxury Vinyl Tiles)
Stile di arredo consigliato: Contemporaneo, Ecologico, Moderno
Il pavimento in PVC e LVT è una scelta pratica ed economica che negli ultimi anni ha guadagnato molta popolarità. Con una vasta gamma di colori e finiture, è adatto a stili di arredamento moderni e funzionali.
- Stile Contemporaneo: Il PVC e il LVT possono essere perfetti per uno stile di arredamento contemporaneo. Con finiture che imitano legno, cemento o pietra, sono versatili e si abbinano facilmente con mobili moderni e lineari. Inoltre, essendo resistenti all’umidità, sono ideali per ambienti come cucine e bagni.
Le collezioni in laminato e vinile di Quick Step offrono tante soluzioni originali al mondo dell’interior design. Ad esempio le linee in laminato Captur e Muse (foto sotto) sono soluzioni perfette per ambienti contemporanei.
- Stile Ecologico: Se il tuo obiettivo è adottare un design ecologico, scegliere il pavimento in LVT con finiture in legno naturale o bamboo è una soluzione interessante. I materiali sono sostenibili e facili da mantenere, e la loro estetica si adatta bene a stili naturali, con mobili in legno riciclato e piante verdi che danno vita all’ambiente.
- Stile Moderno: Per chi preferisce uno stile di arredamento minimalista e pulito, il PVC e l’LVT sono ottimi per ottenere un aspetto omogeneo e senza fronzoli. Piastrelle o tavole in grigio o bianco possono essere abbinate a mobili moderni e funzionali, creando un ambiente elegante e facile da mantenere.
I pavimenti in vinile della collezione Illume di Quick Step (foto sotto) offrono lusso e confort grazie alle finiture effetto velluto. La loro resistenza all’acqua li rende adatti non solo per soggiorni e camere ma anche per ambienti umidi come cucine e bagni.
Pavimento in cemento
Stile di arredo consigliato: Industriale, Loft, Contemporaneo
Il pavimento in cemento è una scelta forte per chi ama l’aspetto grezzo e moderno. È ideale per creare atmosfere urban-chic e minimaliste, perfetto per loft o ambienti con alti soffitti.
- Stile Industriale: Il cemento è una scelta perfetta per uno stile industriale, in quanto richiama l’estetica dei magazzini ristrutturati e dei loft urbani. L’aspetto grezzo del cemento si abbina bene a mobili in metallo, mattoni a vista e tubature esposte, creando uno spazio aperto e senza fronzoli.
- Stile Loft: I pavimenti in cemento sono spesso utilizzati per creare un’atmosfera “open space” tipica dei loft. Il cemento, con la sua superficie uniforme, contribuisce a mantenere un aspetto minimale, mentre arredi dal design contemporaneo e colori neutri completano l’ambiente.
Scegliere il pavimento giusto è cruciale per il successo di ogni progetto di interior design. Ogni tipo di pavimento ha il potenziale di trasformare l’atmosfera di una stanza, pertanto una scelta errata può essere molto vincolante nel progettare tutto il contorno dell’ambiente. E’ inoltre importante considerare non solo l’estetica, ma anche la funzionalità e la durabilità.
Che tu stia cercando qualcosa di elegante e lussuoso, come il marmo, o preferisca la praticità e la resistenza del gres porcellanato, o ancora il calore e la naturalezza del legno, c’è una soluzione ideale per ogni stile di arredamento.
L’importante è che il pavimento completi l’arredo e rispecchi la tua personalità e le tue esigenze, creando ambienti armoniosi, funzionali e piacevoli da vivere.