Due nuovi formati, un nuovo tappo, un’etichetta non etichetta: Acqua Chiarella si rinnova
Acqua Chiarella affida al design di Lorenzo Palmeri, il compito di rileggere la sua bottiglia in vetro. Il fine è svelare la duplice vocazione di contenitore della materia acqua e di contenuto dell’identità di marca e della storia dell’azienda.
La bottiglia in vetro in due nuovi formati
Al centro del progetto due nuovi formati: 0.70l e 0.92l. Nuova è l’interpretazione proposta dal designer che nel disegnare la nuova bottiglia in vetro Acqua Chiarella parte da un’idea semplice: mettere a nudo l’acqua. Spogliare il contenitore di ogni contenuto superfluo per rendere l’acqua protagonista, a partire dalla sua etichetta che lascia il posto all’acqua.
Nel progetto evidente è il lavoro di sottrazione che forza la materia ed esalta la trasparenza, intervallata solo da incisioni che la catturano sul fondo mentre i punti strutturali assecondano la naturalità del gesto. Il vetro diventa racconto: la predilezione per l’incisione nel veicolare il logo, la scelta dei rilievi sulla superficie, in cui si riconoscono i monti e il lago di Como, ossia l’origine e il territorio. I due valori fondanti del marchio Acqua Chiarella.
Anche il tappo è investito da una riflessione progettuale approfondita che lo trasforma in un veicolo di immediata riconoscibilità e in portatore discreto di informazioni, grazie a una riga segnaletica per indicare la tipologia d’acqua, rossa per l’acqua naturale e blu per la variante frizzante.
Lorenzo Palmeri
“L’approccio è stato guidato dall’idea di cucire intorno a quest’acqua speciale un contenitore che la potesse trasportare con gioia, con eleganza, come un vestito di alta sartoria, su misura…Ho lavorato sin dall’inizio di questo progetto sulle dimensioni dell’icona e dell’archetipo, di per sé costrutti guidati da un desiderio di significato e durabilità nel tempo. Entrambi i formati sono ricchi di innovazioni tecnologiche e formali che non chiedono nulla all’utente se non di godere della relazione con l’oggetto”.
La bottiglia assume nel progetto un ruolo da protagonista con il suo contenuto, l’acqua oligominerale a basso contenuto di sodio e un perfetto bilanciamento di calcio, magnesio e potassio che nasce nel cuore delle montagne che circondano il lago di Como. Una scultura trasparente che coniuga la funzione di contenitore ad una nuova estetica.
Andrea Vaccani, Amministratore Unico AMVM
“Fin dalle prime fasi del progetto, si era impadronita di me una suggestione. Mettere l’acqua al centro del prodotto, renderla protagonista assoluta e non costretta all’interno di un contenitore etichettato”… “Da quest’idea fumosa Lorenzo è riuscito a costruire una scultura capace di grande personalità e leggerezza. Senza dimenticare la praticità richiesta ad un oggetto protagonista di un processo lavorativo dinamico come quello della ristorazione, oltre che del servizio al consumatore finale. Forma e sostanza devono sempre andare di pari passo, non può sussistere etica senza estetica: quindi il lato estetico non può mai prescindere dal lato pratico di utilizzo. Senza uno o senza l’altro, un progetto fallisce”.
La fase di progettazione ha coinvolto l’azienda e tutta la filiera. “Il logo e lo storico paesaggio che caratterizzano da sempre la nostra etichetta sono stati proposti in una sintesi stilistica incisa nel vetro. Raggiungere questo particolare effetto sul vetro è stato un lavoro lungo ed articolato. Il risultato è una bottiglia che veicola la nostra storia attraverso un codice estetico inedito e innovativo, perché per la nostra azienda, giunta alla terza generazione, la tradizione è un concetto dinamico e mai statico”.
Prodotto premiato con il Good Design Award 2021, iF Design Award 2021 e la selezione di ADI Design Index 2021
La collaborazione tra Lorenzo Palmeri e Acqua Chiarella ha visto, nella prima fase del progetto, il designer focalizzarsi sul formato destinato all’alta ristorazione e Horeca. Il design della bottiglia in vetro 0.70l ricorda il rigore formale della divisa militare e la familiarità della Moka per il caffè.
Un prodotto premiato dagli addetti ai lavori con il Good Design Award 2021, iF Design Award 2021 e la selezione di ADI Design Index 2021 per la finale del compasso d’oro 2022.
Il formato 0,92l destinato ad un consumo quotidiano in casa propone una forma più familiare. Una bottiglia discreta ma protagonista, che entri nella vita delle persone e trovi posto sulle tavole domestiche e della ristorazione senza invadere.